Relazione d'impatto 2019
B Heroes in breve
CHI SIAMO
B Heroes è una SRL Società Benefit che ha l’obiettivo di favorire la crescita del tessuto imprenditoriale e di promuovere l’attenzione all’impatto nei nuovi business. Perseguiamo la nostra mission attraverso l'implementazione di B Heroes, programma che integra il supporto alle nuove imprese attraverso un percorso di accelerazione con un format televisivo finalizzato a diffondere la cultura e l'educazione imprenditoriale.
DOVE OPERIAMO
La sede operativa è a Milano, ma la nostra area di impatto è l’Italia intera. La pervasività e la capillarità con cui B Heroes va nei territori è una caratteristica unica e peculiare del nostro agire che ci permette di cogliere il contributo all’innovazione di ciascun contesto, di evidenziare il sistema innovativo locale e mettere in rete le energie dei territori.
IL NOSTRO IMPATTO
B Heroes persegue l'obiettivo di generare un impatto positivo - sociale, ambientale ed economico - a più livelli. Operiamo in modo responsabile e sostenibile, attraverso l'adozione e lo sviluppo di pratiche innovative a sostegno sia del benessere del tessuto imprenditoriale italiano sia dell'interesse della collettività in generale. Avviamo programmi, attività ed idee ad alto impatto capaci di apportare un beneficio collettivo. Selezioniamo e supportiamo aziende ad alta innovazione sostenibile, aiutandole nell'implementazione delle loro strategie di business. Agiamo in rete con mentor, imprenditori e partner, i quali, con impegno e professionalità, danno un importante contributo allo sviluppo imprenditoriale in Italia. Diffondiamo la cultura dell'imprenditorialità ed un nuovo approccio culturale d'impresa attraverso una comunicazione integrata, che vede il suo culmine nel nostro format televisivo.
I NOSTRI STAKEHOLDER
Ci sentiamo responsabili nel perseguire un impatto concreto su ciascuno dei nostri portatori di interesse: le startup, con cui operiamo a stretto contatto; i mentor, gli imprenditori, i partner e gli investitori; gli utenti e i fruitori del nostro programma televisivo e dei nostri canali social; i cittadini.
I NUMERI DI B HEROES
- 3 edizioni (2018, 2019, 2020 - attualmente in corso);
- +2300 startup hanno applicato a B Heroes;
- durante i tour di selezione delle migliori startup:
- si sono tenuti +60 eventi locali nei migliori centri di innovazione sparsi su tutto il territorio nazionale;
- abbiamo incontrato e valutato +1000 startup;
- sono stati coinvolti nel processo di selezione +900 mentor;
- 25+ aziende partner - fornitori di servizi gratuiti alle startup accelerate da B Heroes;
quasi 3 milioni di investimenti sono stati raccolti dalle startup grazie alla partecipazione al programma.
B Heroes: la scelta di essere benefit
B Heroes SRL Società Benefit è stata costituita a Milano il 13 novembre 2017 per volontà di lastminute foundation, ente non profit di diritto svizzero, con l’obiettivo di implementare in Italia il programma B Heroes, di proprietà della fondazione stessa.
Promuovere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale dando maggiore enfasi all’impatto sociale dei nuovi business e favorendo lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali ed attività guidate da principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, attraverso attività di formazione, affiancamento e guida strategica ed operativa per startup o altri soggetti: questi gli obiettivi del programma B Heroes.
Per implementare il programma in Italia, lastminute foundation ha deciso di scegliere una personalità giuridica che fosse in linea con gli obiettivi della Fondazione stessa, costituendo pertanto una società benefit, ente profit che integra in maniera diretta, volontariamente, oltre allo scopo di lucro una o più finalità di beneficio comune.
Con “beneficio comune” intendiamo il perseguimento di uno o più effetti positivi (o la riduzione degli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi. Le società benefit si impegnano a raggiungere tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
Una personalità giuridica che si attaglia quindi perfettamente ad una SRL di proprietà di una fondazione non profit. In questo senso, B Heroes SRL SB rappresenta un caso peculiare nell’ambito delle società benefit: una SRL controllata al 100% da una Fondazione ed i cui eventuali profitti sono reinvestiti in attività di impatto della Fondazione stessa. Un doppio beneficio per la collettività, quindi, sia nel suo oggetto sociale sia nell’impiego dell’eventuale surplus.
Scegliere di essere una società benefit significa decidere di abbracciare da subito un paradigma economico ed imprenditoriale più evoluto, affiancando obiettivi di profitto al perseguimento, con la stessa caparbietà ed efficacia, di un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Detto in altri termini, significa creare una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso.
In una società benefit sono i soci a determinare se la società ha raggiunto un impatto positivo e significativo su altri soggetti.
L’impegno addizionale di responsabilità implica che gli amministratori ed il management prendano in considerazione l’impatto del business nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse, oltre che sul valore per gli azionisti ed agiscano con una maggiore trasparenza verso i soggetti terzi. Questo implica la predisposizione di una specifica relazione annuale sul perseguimento del beneficio sociale e sugli obiettivi dell’ente, resa accessibile e redatta sulla base di standard di valutazione esterni.
Tra i tanti standard di valutazione reperibili sul mercato, B Heroes SRL SB ha scelto il B Impact Assessment in considerazione della sua completezza sia sul versante dell’analisi, sia nella comparazione con altre esperienze nonché per la possibilità di ricevere suggerimenti e miglioramenti sulle aree valutate.
Il B Impact Assessment (BIA) esamina cinque aree di attività, in linea con quanto previsto con la normativa italiana:
- il governo d’impresa, per valutare il grado di trasparenza e responsabilità della società nel perseguimento delle finalità di beneficio comune;
- i lavoratori, per valutare le relazioni con i dipendenti e collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell’ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro;
- le relazioni ed il beneficio creato per la comunità;
- le relazioni e le dinamiche attivate con i propri clienti;
- l’ambiente, per valutare gli impatti della società con una prospettiva di ciclo di vita dei prodotti e dei servizi in termine di utilizzo delle risorse, materie prime e i processi produttivi, logistici e di distribuzione.
Riportiamo qui il punteggio complessivo relativo all’esercizio 2019: indicazione numerica che riporta la valutazione di sintesi ottenuta applicando il BIA al secondo anno di attività di B Heroes SRL Società Benefit.
Nelle pagine che seguono vi condurremo pertanto nell’analisi del secondo anno di impatto di B Heroes SRL SB, raccontando il programma, anche attraverso la testimonianza di chi il percorso l’ha sperimentato e riportando in ultimo gli obiettivi raggiunti, le difficoltà incontrate e gli obiettivi che ci poniamo per il 2020.
B Heroes: gli elementi che ci rendono diversi
B Heroes è un programma di mentoring e accelerazione nato con l’intento di stimolare e sostenere in Italia una nuova spinta imprenditoriale, mettendo in rete - in modo collaborativo e virtuoso - i diversi attori della catena di valore del sistema di formazione delle nuove imprese.
Fin dalla prima edizione (2017/18) B Heroes ha infatti adottato un approccio integrato al mondo delle startup che consiste:
- nel mettere in rete partner, mentor ed investitori d’eccezione;
- nell’attivare e stimolare network di open innovation;
- in una capacità di accogliere aziende diverse;
- nel supportare lo sviluppo delle startup sia nella vision di long term che nel potenziamento a breve termine.
La scelta di una comunicazione integrata e multicanale è parte del nostro approccio olistico al mondo della nuova imprenditorialità: ne rappresenta un plus e un elemento distintivo rispetto ad altri programmi di incubazione ed accelerazione presenti in Italia. Essa contribuisce a dare ulteriore stimolo alla crescita dell’ecosistema in Italia, anche grazie alla realizzazione di un format televisivo con finalità educative.
La pervasività e la capillarità con cui B Heroes va nei territori, nel suo processo di scouting delle startup, è una caratteristica unica e peculiare del programma che permette di cogliere il contributo all’innovazione di ciascun contesto e, più in generale, di evidenziare il sistema innovativo locale e mettere in rete le energie dei nostri territori.
Un altro elemento cruciale del programma risiede nella collaborazione tra i nostri partner e le startup. B Heroes è dotata di un sistema di partner strutturato che copre una vasta gamma di aree aziendali a beneficio delle nuove imprese supportate.
B Heroes è inoltre capace di attivare velocemente, attraverso call specifiche, il mondo dell’innovazione in Italia facendosi catalizzatore di soluzioni concrete ad alto impatto a problemi pressanti per la collettività tutta.
La diversità e la compresenza di attori presenti, il dispiegamento di energie e di messa a valore dell’innovazione a livello locale, l’approccio integrato, il processo di accelerazione, ma soprattutto l’attenzione costante al raggiungimento di un impatto diretto (della società stessa) ed indiretto (attraverso le nuove aziende supportate) fanno di B Heroes un programma unico nel suo genere.
B Heroes: come funziona
Il programma B Heroes, aperto a tutte le aziende innovative nelle prime fasi di sviluppo, si articola in quattro fasi:
- Application & Roadshow: si raccolgono le application delle startup attraverso un form online volto a valutare vari aspetti del business; contemporaneamente si procede ad una prima scrematura che evidenzia le startup giudicate idonee a partecipare agli eventi territoriali di selezione. In ogni tappa di selezione le startup presentano i propri pitch nella sessione plenaria ed incontrano mentor ed investitori del loro settore nelle sessioni di One To One.
- Evento di networking e valutazione partecipanti: le startup ritenute più meritevoli partecipano ad eventi di networking e valutazione che coinvolgono esperti di altissimo livello, tra imprenditori, mentor e campioni di innovazione. Questi momenti sono utili dal punto di vista formativo: le startup, infatti, possono raccogliere consigli e contatti per la crescita della propria impresa. In questa fase vengono scelte le startup che accedono al programma di accelerazione.
- Programma di accelerazione: le migliori startup partecipano a workshop ed usufruiscono dei servizi messi a disposizione a titolo gratuito dai partner di B Heroes. In seguito, quelle giudicate “più eccellenti”, vengono affiancate ad un vertical partner (un’azienda consolidata e leader di mercato nello stesso settore della startup) che le guida nel percorso di crescita.
- Finale: nell’evento finale di B Heroes emergono le migliori startup di ciascun verticale e vengono assegnati - da parte dei partner del programma - investimenti, distribuiti secondo l’ordine di classifica, per un totale che supera il milione di Euro.
B HEROES: LA DOCU-SERIE
La docu-serie di B Heroes è un format tv che racconta le varie fasi di questo percorso di mentorship e selezione, fino ad arrivare all'assegnazione degli investimenti alle migliori startup partecipanti. L’obiettivo di questa docu-serie è di sviluppare in Italia un nuovo approccio all’imprenditorialità ed alla cultura del fare, raccontando le migliori giovani imprese, l’innovazione e gli innovatori.
Il 2019 in numeri
STARTUP
- 1132 applicate durante il 2019 per l’edizione BH 2020
- 501 incontrate durante il roadshow 2019, il tour di B Heroes che ha avuto luogo dal 31 maggio al 30 ottobre 2019
- 35 eventi territoriali di selezione in tutta Italia (20 città diverse)
- 87 coinvolte nel processo di mentoring
- 16 hanno ricevuto servizi per l’accelerazione
- +15000 pitch presentati
MENTOR
- +470 imprenditori e innovatori coinvolti nel processo di selezione
- +2900 incontri One to One tra imprenditori
ACCELERAZIONE
- 13 partner hanno messo a disposizione pacchetti di servizi gratuiti alle startup
- 8 workshop organizzati dalle aziende partner
COMUNICAZIONE DIGITAL
- 108 contenuti video educational sul nostro sito
- 3.691.692 di view per video collegati al progetto
- 76.478 view su youtube
- 3.046 follower su instagram
- 10.926 like su facebook
- 24.501 interaction sulle campagne virali
PROGRAMMA TV
In collaborazione con Sky Italia, il programma è andato in onda da lunedì 25 marzo a venerdì 12 aprile sul canale SkyUno (canale 108), per un totale di 15 puntate
infrasettimanali, nella fascia oraria del preserale (ore 18.50), con repliche il giorno successivo in day-time (ore 12.20). Sono state inoltre programmate 3 maratone delle 5 puntate infrasettimanali ogni venerdì alle ore 23.45 e ogni sabato alle ore 9.00. Il tutto ripetuto su SkyUno +1 a distanza di 1 ora. Le puntate sono state disponibili anche sull’on demand.
- 972.246 spettatori complessivi
- 100.599 media di spettatori per l’intera stagione
La testimonianza di Enerbrain
B Heroes, nella sua seconda edizione, ha ritenuto Enerbrain la startup a più alto potenziale: con la sua soluzione plug & play per l’efficienza energetica, l’azienda promuove la sostenibilità ambientale, rendendo possibile la riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente. La soluzione proposta da Enerbrain permette di analizzare in tempo reale i dati ambientali, gestire da remoto il consumo di energia e controllare gli impianti di riscaldamento e aerazione degli edifici, contribuendo in modo significativo a fronteggiare il cambiamento climatico e a sviluppare impatto ambientale e sociale.
Filippo Ferraris, Co-founder e Chief Product Officer di Enerbrain, ci racconta come è stata la sua partecipazione a B Heroes - seconda edizione.
Hai partecipato a B Heroes - 2a edizione: puoi descrivere come è stata per te - come imprenditore - questa esperienza?
Spesso, nel processo di crescita di una startup, ci si ritrova sommersi da troppe cose da fare e non ci si rende conto di quanto sia prezioso fermarsi a ragionare sulle strategie di lungo periodo. B Heroes ci ha permesso di lavorare proprio su questi aspetti: in poche settimane sono stato affiancato da mentor di altissimo livello, che hanno accelerato lo sviluppo di strategie e potenziato molte aree di Enerbrain in una fase molto delicata della sua transizione da startup ad azienda matura.
In che modo la partecipazione a B Heroes ti ha aiutato a sviluppare la tua startup?
Partecipare a B Heroes ha permesso a tutto il team di Enerbrain di interagire con mentor e investitori di altissimo profilo. Nel percorso di accelerazione abbiamo avuto la possibilità di lavorare direttamente con numerose aziende come Facebook, Google, AWS, importanti studi legali, consulenti per bandi internazionali, esperti di marketing e comunicazione, etc. Questo ci ha consentito di focalizzare l'attenzione sui nostri punti deboli e sviluppare molte idee nuove, migliorando così il nostro modo di lavorare.
In che modo il programma ha contribuito a potenziare l'impatto della tua startup?
Oltre a beneficiare della consulenza di grandi esperti, abbiamo completato un round di investimento da circa 2 milioni di euro e, grazie alla visibilità del programma e all'esposizione mediatica che ne è derivata, abbiamo avuto una buona spinta commerciale nei mesi successivi.
Quale pensi sia il valore ed il tratto distintivo di un programma come B Heroes?
Enerbrain ha partecipato a diversi programmi di accelerazione in passato, ma nessuno di questi aveva coinvolto così il team. B Heroes è un percorso che fornisce aiuti concreti e stimoli a tutti i dipartimenti che una startup deve necessariamente potenziare: marketing, comunicazione, legal & finance, HR, sales. In ciascuno di questi settori, B Heroes affianca alla startup mentor ed esperti che stimolano una sana contaminazione. Nonostante la competizione, inoltre, viene favorita anche l'interazione tra le diverse startup che partecipano al programma. In questo modo si può imparare da colleghi di altri settori che si trovano ad affrontare gli stessi nostri problemi.
Quali sono le opportunità che B Heroes ha contribuito ad aprirvi?
B Heroes ci ha permesso di chiudere un round di investimento con un ottimo team di investitori e di aprire alcuni nuovi progetti e collaborazioni, sia con i partecipanti del programma (A2A, Ospedale San Raffaele, Banca Intesa Sanpaolo), che con nuovi clienti conosciuti grazie all'esposizione mediatica.
Se vuoi, puoi aggiungere un commento libero!
B Heroes è stata un’esperienza unica, che ci ha permesso di crescere sia come startup che come persone all'interno del nostro team. É un'opportunità che auguro a qualsiasi startup in crescita!
Filippo Ferraris
Chief Product Officer & Co-Founder Enerbrain
Feedback delle startup
Ascoltare idee, bisogni e suggerimenti dei nostri stakeholder al fine di strutturare, attraverso il pensiero collettivo, un percorso di accelerazione di valore caratterizzato da specificità, misurabilità e concretezza: questo l’approccio di B Heroes a chiusura di ogni edizione. A tale scopo, al termine di BH2 (aprile 2019) è stato predisposto e successivamente somministrato un sondaggio a tutti i soggetti coinvolti nelle due precedenti edizioni del programma: startup, mentor, investitori e membri di diverse realtà imprenditoriali internazionali.
Le domande erano volte a valutare due aspetti principali:
- i tratti distintivi e di valore dell’accelerazione di B Heroes ed eventuali aree su cui focalizzare maggiormente l’attenzione;
- le criticità riscontrate nel programma.
Riportiamo di seguito le risposte delle startup.
I DESIDERATA DELLE STARTUP NEL PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE
In relazione al primo punto l’aggregato delle risposte da parte delle startup segnala principalmente quattro elementi cruciali come peculiarità del percorso di accelerazione di B Heroes:
- “contaminazione” (34%) intendendo con questa la possibilità per le startup di trovare supporto tra i propri pari e cioè tra le altre startup partecipanti al programma (16%), di fare networking con mentor, imprenditori e consulenti esperti di settore (14%), di entrare a far parte di una community (2%) e di potersi confrontare riguardo ai fallimenti (2%).
Decisivo, dunque, all’interno del percorso di accelerazione è il sostegno tra pari, armonizzato dai mentor e da partner competenti: in questo modo le startup che partecipano a B Heroes possono confrontarsi su sfide e problematiche cross-settoriali, dando spazio alla nascita di soluzioni dapprima impensabili.
Seppur marginalmente, sono affiorati anche i concetti del “fare rete” e della “cultura del fallimento”. La cultura imprenditoriale italiana è colta come poco propensa all’accettazione del fallimento e dell’errore, condizione però essenziale per favorire l’emergere di soluzioni distintive e uniche che, proprio attraverso la continua sperimentazione, possono aprire percorsi inesplorati ed apportare maggior valore alle dinamiche di cambiamento. L’intero percorso di accelerazione parte da questo presupposto: individuare e lavorare sul punto critico per sfidarlo e supportare le nostre startup nel superare tali ostacoli in maniera strutturata. Nello specifico, tavoli di lavoro tra pari sono stati organizzati durante diversi workshop ed impostati proprio seguendo questa logica.
- “creazione di un percorso su misura” (26%) che B Heroes progetta per l’accelerazione delle startup grazie alla collaborazione di partner d’eccezione. Nonostante le startup abbiano una forte percezione del loro business e del loro progetto, tuttavia spesso corrono il rischio di una naturale “miopia” che non consente di avere un percepito oggettivo. Ecco perché vengono selezionati specifici mentor e partner, con esperienza nel settore di riferimento delle startup stesse, per accompagnare le nuove aziende nell’accelerazione. Grazie all’analisi incrociata dei feedback di diversi interlocutori (mentor, consulenti, investitori e partner) siamo in grado di costruire un supporto specifico a seconda dei bisogni emersi.
Altri temi riportati come importanti dalle startup sono:
- “supporto verticale per industry” (12%);
- “internazionalizzazione e scalabilità” (12%) infatti B Heroes è chiaramente identificata come forte simbolo dell’ ecosistema imprenditoriale nazionale, il che prelude ad un passo successivo che favorisca lo scambio con reti internazionali complementari. Come primo step, è stata formalizzata una partnership specifica sull’internazionalizzazione che ha portato alcune startup ad avere contatti diretti e sviluppi specifici in mercati esteri (USA e nord Europa).
Per la costruzione del percorso di accelerazione per l’edizione 2019/20 abbiamo tenuto in grande considerazione questi feedback, cercando di dare voce alle esigenze emerse e apportando miglioramenti a quanto fatto in passato.
Nella piena convinzione che ascolto-attivo e pensiero collettivo siano elementi cruciali per sostenere la missione di B Heroes e per avere un impatto che sia di valore e concreto nei confronti del tessuto imprenditoriale del territorio nazionale, abbiamo tenuto come punto saldo la “mentorship”, sia nella fase di selezione durante il roadshow sia nella fase di accelerazione oltre ad avere affinato la parte di confronto peer-to-peer e di servizi customizzati.
Questi elementi saranno sempre alla base del nostro “fare impresa” per migliorare la cultura e la propensione di chi vuole intraprendere nuovi progetti ed iniziative.
ALCUNI ELEMENTI DA MIGLIORARE
In relazione alle criticità del percorso di accelerazione di B Heroes, ne sono emerse principalmente due:
- “difficoltà organizzative legate alla logistica”
- “maggiore esplicitazione dei numerosi servizi messi a disposizione”.
Consapevoli di queste complessità, derivanti dal coinvolgimento di startup di vari settori provenienti da tutta Italia e di numerosi partner di profilo e respiro internazionale con conseguenti problemi organizzativi di scadenze e di selezione di servizi mirati, per la progettazione della terza edizione abbiamo cercato di migliorare questi due aspetti, comunicando molto di più la parte organizzativa e indicando con maggior cura i servizi dei partner.
Obiettivi 2019
Periodo di riferimento dal 01.01.2019 al 31.12.2019
L'anno scorso, riflettendo su quale sarebbe dovuto essere l'obiettivo da perseguire nel 2019, abbiamo rilevato che volevamo contraddistinguerci dai numerosi programmi di supporto alle startup presenti sul territorio nazionale ed internazionale, puntando ad essere riconosciuti come uno strumento di educazione all’imprenditorialità, un punto di riferimento per i giovani imprenditori e un movimento attraverso cui tutti gli attori principali dell’innovazione italiana avrebbero potuto contribuire al rinascimento economico del paese.
Il 2019 ha visto approfondirsi il nostro impegno nel supporto alle nuove imprese, in particolare quelle capaci di perseguire, con le loro idee e progetti, un beneficio collettivo. Gli obiettivi generali che ci siamo posti sono stati pertanto:
- diffusione e promozione della cultura imprenditoriale;
- supporto a imprese e startup altamente innovative e sostenibili;
- divulgazione di un diverso approccio di fare business;
- creazione di un ecosistema di imprese ed imprenditori che lavorano in rete;
- sensibilizzazione sui temi dell'imprenditorialità, dell'innovazione tecnologica, dell'impatto e della sostenibilità.
Il programma di accelerazione B Heroes sviluppa le sue attività su una calendarizzazione che segue il modello scolastico, pertanto rientrano nel 2019 tanto la fine della seconda edizione (eventi di accelerazione e selezione, scelta delle startup finaliste, realizzazione e messa in onda del programma TV), quanto la preparazione e l’inizio della terza edizione (call to action, roadshow e selezione delle migliori startup che parteciperanno all’accelerazione).
Nelle tabelle che seguono sono riportati dapprima gli obiettivi generali e successivamente quelli specifici di B Heroes relativi all’esercizio 2019 con l’indicazione del loro raggiungimento sia in termini quantitativi con un punteggio da 1 a 5 (1 voto più basso, 5 più alto) sia qualitativi con una breve descrizione delle criticità riscontrate.
Obiettivi 2020
Periodo di riferimento dal 01.01.2020 al 31.12.2020
L’obiettivo principale di B Heroes per il 2020 è diventare ancor più il punto di riferimento per le startup italiane ed internazionali. Oltre al potenziamento e all’ampliamento del programma di accelerazione, B Heroes ha intenzione di sviluppare ulteriormente il supporto alla crescita dell’ecosistema delle startup in Italia divenendo un hub di innovazione anche attraverso formule di incubazione in place. In un’ottica di contaminazione e ibridazione, alcune startup pre-seed potranno essere seguite continuativamente dal nostro team, mentor e partner per un periodo di sviluppo e potenziamento delle loro attività. Attenzione particolare verrà posta su due segmenti di popolazione: donne e giovani, che riteniamo determinanti per il benessere economico del paese.
Accanto alle attività di accelerazione, B Heroes continuerà a porre enfasi sulla promozione della cultura dell’imprenditorialità attraverso la sua comunicazione integrata e multicanale, con particolare riferimento al format televisivo.
Verranno incentivate inoltre le collaborazioni in termini di open innovation tra startup e aziende e continueremo a curare la crescita e lo sviluppo di startup ad alto impatto, in linea con la peculiare declinazione di perseguimento del beneficio sociale come esposto nel nostro statuto.
Oltre agli obiettivi generali riportati precedentemente, ci prefiggiamo i seguenti obiettivi specifici:
- potenziamento del programma di accelerazione e sperimentazione delle attività di incubazione in place;
- progettazione e realizzazione della terza edizione del programma TV in una prospettiva ancor più documentaristica, incentrata sul vissuto delle startup;
- sensibilizzazione degli stakeholder sui temi dell’imprenditoria e dell’impatto attraverso una campagna di comunicazione crossmediale ed efficace;
- implementazione e sviluppo di una piattaforma web integrata per la gestione di eventi, condivisione di informazioni e documenti, valutazioni e selezioni;
- potenziamento del team di B Heroes, sviluppo di ulteriori processi di condivisione e coordinamento e benessere aziendale;
- monitoraggio e gestione del network di mentor e partner per offrire alle startup una formazione ed un accompagnamento di valore;
- riconoscimento ulteriore di B Heroes come punto di riferimento per le giovani imprese e i nuovi imprenditori;
- miglioramento del sistema di raccolta e monitoraggio dei feedback;
- sviluppo dei processi connessi all’open innovation;
- miglioramento dell’impatto ambientale di B Heroes SRL SB ed attivazione di pratiche volte alla sostenibilità ambientale;
- impegno nella selezione di fornitori e collaboratori che abbiano un impatto positivo su comunità, ambiente e clienti;
- lancio di iniziative orientate in particolare all’imprenditività di donne e giovani.
Il report d’impatto di B Heroes SRL SB è stato realizzato da:
Coordinamento e supervisione
Laura Prinzi
Testi
Laura Prinzi
Erika Rebosio
Impaginazione grafica
Federico Giavardi
Se vuoi mandare feedback o desideri maggiori informazioni scrivici qui: