fbpx

Relazione d'impatto 2018

B Heroes in breve

CHI SIAMO
B Heroes è una SRL Società Benefit nata con l’obiettivo di implementare il programma B Heroes in Italia

IL PROGRAMMA
B Heroes è un programma per l’innovazione e la promozione di nuovi business grazie a: mentorship, investimenti, networking e comunicazione.

DOVE OPERIAMO
La nostra sede a Milano, ma la nostra area di impatto è l’Italia intera!

IL NOSTRO IMPATTO
B Heroes è un connettore delle eccellenze e dell’innovazione italiana ed un ente che, attraverso l’attivazione di un processo di comunicazione integrata, promuove la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione sostenibile. L’impegno degli imprenditori, le competenze dei mentor e la professionalità dei partner sono gli strumenti attraverso cui si esplica il valore di B Heroes ed il suo contributo allo sviluppo imprenditoriale in Italia.

SU CHI?
Startup, mentor, investitori, pubblico televisivo, cittadini: in maniera differente e con strumenti diversi, B Heroes si propone di perseguire un impatto concreto su ciascuno dei nostri portatori di interesse.

QUALCHE NUMERO
2 edizioni (‘18 e ‘19), 1000+ startup, 300+ mentor, 30+ eventi locali di selezione sul territorio nazionale nei migliori centri di innovazione, 25+ aziende partner - fornitori di servizi gratuiti alle startup partecipanti, 20+ milioni di investimenti raccolti dalle startup partecipanti.

B Heroes: la scelta di essere benefit

B Heroes SRL Società Benefit è stata costituita a Milano il 13 novembre 2017 per volontà di lastminute foundation, ente non profit di diritto svizzero, con l’obiettivo di implementare in Italia il programma B Heroes, di proprietà della fondazione stessa.
Promuovere lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale capace di dare maggiore enfasi all’impatto sociale dei nuovi business e favorire lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali ed attività guidate da principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, attraverso attività di formazione, affiancamento e guida strategica ed operativa per startup o altri soggetti: questi gli obiettivi del programma B Heroes.
Per implementare il programma in Italia, lastminute foundation ha deciso di scegliere una personalità giuridica che fosse in linea con gli obiettivi della Fondazione stessa, costituendo pertanto una società benefit, ente profit che integra in maniera diretta, volontariamente, oltre allo scopo di lucro una o più finalità di beneficio comune.
Con “beneficio comune” intendiamo il perseguimento di uno o più effetti positivi (o la riduzione degli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi. Le società benefit perseguono tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
Una personalità giuridica che si attaglia quindi perfettamente ad una SRL di proprietà di una fondazione non profit. In questo senso, B Heroes SRL SB rappresenta un caso peculiare nell’ambito delle società benefit: una SRL controllata al 100% da una Fondazione ed i cui eventuali profitti sono reinvestiti in attività di impatto della Fondazione stessa. Un doppio beneficio per la collettività, quindi, sia nel suo oggetto sociale sia nell’impiego dell’eventuale surplus.
Scegliere di essere una società benefit significa decidere di abbracciare da subito un paradigma economico ed imprenditoriale più evoluto, affiancando obiettivi di profitto al perseguimento, con la stessa caparbietà ed efficacia, anche di un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Detto in altri termini, significa creare una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso.
In una società benefit sono i soci a determinare se la società ha raggiunto un impatto positivo e significativo su altri soggetti.

L’impegno addizionale di responsabilità implica che gli amministratori ed il management prendano in considerazione l’impatto del business nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse, oltre che sul valore per gli azionisti ed agiscano con una maggiore trasparenza verso i soggetti terzi. Questo implica la predisposizione di una specifica relazione annuale sul perseguimento del beneficio sociale e sugli obiettivi dell’ente, resa accessibile e redatta sulla base di standard di valutazione esterni.
Tra i tanti standard di valutazione reperibili sul mercato B Heroes SRL SB ha scelto il B Impact assessment in considerazione della sua completezza sia sul versante dell’analisi, sia nella comparazione con altre esperienze che nella possibilità di ricevere suggerimenti e miglioramenti sulle aree valutate.
Il B Impact assessment (BIA) esamina cinque aree di attività, in linea con quanto previsto con la normativa italiana:
il governo d’impresa, per valutare il grado di trasparenza e responsabilità della società nel perseguimento delle finalità di beneficio comune
i lavoratori, per valutare le relazioni con i dipendenti e collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell’ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro
le relazioni ed il beneficio creato per la comunità
le relazioni e le dinamiche attivate con i propri clienti
l’ambiente, per valutare gli impatti della società con una prospettiva di ciclo di vita dei prodotti e dei servizi in termine di utilizzo delle risorse, materie prime e i processi produttivi, logistici e di distribuzione.

Riportiamo qui il punteggio complessivo: indicazione numerica che riporta la valutazione di sintesi ottenuta applicando il BIA al primo anno di attività di B Heroes SRL Società Benefit.

Nelle pagine che seguono vi condurremo pertanto nell’analisi del primo anno di impatto di B Heroes SRL SB, raccontando del programma, raccogliendo testimonianze di chi il percorso l’ha sperimentato e vissuto e riportando in ultimo gli obiettivi raggiunti, le difficoltà incontrate e gli obiettivi che ci poniamo per il 2019.

B Heroes: il processo e la prima edizione (2017/2018)

PROCESSO
Il programma si articola in cinque fasi:

si parte con l’application delle startup, si procede ad una prima scrematura, invitando solo le startup giudicate idonee a partecipare agli eventi territoriali di selezione. Il programma è aperto a tutte le aziende innovative nelle prime fasi di sviluppo.

Successivamente, le startup vengono selezionate da un pool di investitori, mentor e innovatori che valutano lo stato di crescita e consolidamento delle aziende, se l’esito è positivo la startup passa alla fase successiva. Circa 250 sono state selezionate e incontrate durante un roadshow in 14 tappe lungo la Penisola, che ha avuto luogo tra ottobre e dicembre 2017

Il meeting di networking e valutazione coinvolge 300 esperti di altissimo livello, tra imprenditori, “mentor” e campioni di innovazione, per metterli in contatto con le startup selezionate. A conclusione di questo momento, emergono le migliori startup che parteciperanno al programma di accelerazione e diventeranno protagoniste del format televisivo che ne racconta lo svolgimento. I momenti di networking e valutazione per tutte le startup partecipanti, a prescindere dalla loro selezione per le fasi successive, sono un momento formativo utile per raccogliere consigli e contatti per la crescita della propria impresa.

Il programma di accelerazione consiste in attività di formazione, coaching e supporto durante il quale le startup hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con mentor di eccellenza e servizi messi a disposizione gratuitamente da partner esclusivi

Durante la finale, si procede all’assegnazione degli investimenti alle startup più meritevoli

B HEROES: LA DOCU-SERIE
La docu-serie di B Heroes è un format tv che racconta le varie fasi di questo percorso di mentorship e selezione, fino ad arrivare all'assegnazione di 500mila euro d’investimenti alle migliori startup partecipanti. L’obiettivo di questa docu-serie è di sviluppare in Italia un nuovo approccio all’imprenditorialità ed alla cultura del fare, raccontando le migliori startup, l’innovazione e gli innovatori.

Il 2018 in numeri

STARTUP
540+ hanno applicato, 250+ incontrate, 50 coinvolte nel processo di mentoring, 14 ricevuto servizi per l’accelerazione

MENTOR
300+ imprenditori e innovatori coinvolti,
350+ incontri One to One tra imprenditori, 200+ ore di Mentoring offerte

ACCELERAZIONE
servizi messi a disposizione dai partner in 20+ pacchetti gratuiti e 5 workshop organizzati dalle aziende partner

INVESTIMENTI
funding raccolto dalle startup coinvolte nel progetto nel periodo gennaio-giugno 2018: oltre 18 milioni di euro

COMUNICAZIONE DIGITAL
160+ contenuti video educational sul nostro sito
2 milioni di views per video collegati al progettoYOUTUBE: +27.500 views
INSTAGRAM: 2200 follower
FACEBOOK: 6500 likes
27000 interaction sulle campagne virali

PROGRAMMA TV
In collaborazione con Discovery Italia, il programma è andato in onda dal 9 marzo al 8 giugno 2018 in seconda serata sul canale NOVE.
Ascolto medio in seconda serata: 201’000 AMR
1,2 % share
1,7% laureati
1,9% AA

TOUR DI SELEZIONE PER B HEROES 2019
Dal 9 ottobre al 23 novembre 2018 si è svolto il roadshow di selezione della seconda edizione di B Heroes.
+650 application
340 incontrate durante il tour
+200 selezionatori di eccellenza hanno incontrato e valutato 339 startup
15 eventi territoriali di selezione in tutta italia

Testimonianze: start2impact e Fitprime

“B Heroes ha rappresentato un grande trampolino di lancio per noi, grazie al programma siamo riusciti ad ottenere un sostegno da aziende importanti per realizzare un corso di introduzione alla programmazione in cui, a 4 mesi dal lancio del corso, 770 studenti hanno completato il corso, 309 studenti hanno scritto le prime linee di codice di programmazione web, 50 siti web sono stati creati dai nostri studenti. Si tratta di un grande risultato per la formazione dei giovanissimi e di un nuovo inizio per il sistema formativo italiano”
Gerardo Liguori
CEO & Co-Founder start2impact

“Per la nostra azienda B Heroes ha significato moltissimo soprattutto dal punto di vista delle relazioni instaurate durante il percorso: il valore aggiunto di questo programma di accelerazione è stato il network nel quale abbiamo avuto la possibilità di inserirci. Grazie alle collaborazioni avviate con mentor e partner del progetto, siamo potuti entrare in contatto con player importanti che ci hanno permesso di crescere ed ampliare la nostra base di utenti, incrementare il nostro fundraising e ottenere importanti risultati in pochi mesi”
Matteo Musa - CEO at Fitprime

Il racconto di Wash Out

Hai partecipato alla scorsa edizione di B Heroes: puoi descrivere come è stata per te - come imprenditore- questa esperienza?
La mia partecipazione a B Heroes è stata particolare. E' iniziata quasi come una scocciatura, una distrazione dalla quotidianità del business, ma si è evoluta come la più bella e importante occasione di sviluppo personale e professionale.
In che modo la partecipazione a B Heroes ti ha aiutato a sviluppare la tua startup?
I mesi di accelerazione sono stati un concentrato di stimoli, ogni nuovo incontro uno spunto per fare meglio e un contatto importante.
In che modo il programma ha contribuito a potenziare l'impatto sociale della tua startup?
Wash Out è un’impresa ad alto valore sociale, sia per l’impatto ambientale (prodotti waterless ecologici 100%) sia per il rapporto con i Washer. B Heroes ha contribuito ad evidenziare ulteriormente queste caratteristiche di cui siamo fieri.

Quale pensi sia il valore aggiunto ed il tratto distintivo di un programma come B Heroes?
Il tratto distintivo di B Heroes è il network composto da manager, imprenditori e grandi visionari. La cosa migliore per Wash Out è stato il grandissimo contributo portato da Dina (Secondina Ravera, coach di Wash Out e mentor del programma, n.d.r.) nel corso dell’accelerazione.
Ed un commento libero?
Nei mesi di BH ci siamo anche divertiti un sacco 😉

Feedback delle startup

Al termine della prima edizione di B Heroes è stato somministrato un sondaggio alle startup partecipanti volto a quantificare e analizzare il loro grado di soddisfazione sul programma. Ne è risultata una panoramica interessante dei risultati ottenuti nel primo anno di inizio del progetto.
Riportiamo in particolare i riscontri relativi agli incontri territoriali di selezione, alle attività svolte durante il processo di accelerazione e il rapporto startupper-coach.

Degli incontri territoriali di selezione sono stati evidenziati diversi elementi positivi, riguardanti principalmente il valore emerso dal confronto con esperti di alto livello, caratterizzati dalla propensione a fornire feedback formativi e dallo scambio di idee costruttivo. Inoltre ciò che emerge dai riscontri forniti è quanto questi incontri abbiano rappresentato una proficua occasione di creare contatti e relazioni sul territorio, garantendo accesso ad un network di professionisti ed esperti.
Menzioni positive sono state riportate anche in relazione alla modalità di selezione, come riporta l’imprenditrice di Drexcode: “la modalità dello speed date ha garantito da una parte il rispetto dei tempi (efficienza), dall’altra ha dato la possibilità di incontrare tante persone di spessore nell’ecosistema delle startup (qualità)”.
Al contrario, in relazione agli aspetti da migliorare, si segnala un’eccessiva concentrazione degli incontri e tempistiche, all’interno della tappa territoriale, troppo serrate per permettere un confronto più approfondito.

In relazione allo svolgimento del programma di accelerazione, i risultati sono stati complessivamente molto positivi: la maggior parte delle startup ha avuto la possibilità di usufruire in media di 8 pacchetti di servizi, caratterizzati da alta qualità e condizioni vantaggiose di accesso.
L’ampia gamma di servizi offerti e la competenza specifica dei partner, ha garantito alle startup un’esperienza personalizzata, finalizzata al miglioramento della propria azienda e all’apportare significativi miglioramenti sugli aspetti di maggiore debolezza.

Le sessioni one-to-one con i partner hanno reso possibile un significativo accrescimento delle conoscenze specifiche con un dispendio minimo di tempo, come riporta il fondatore di Homepal: “In una mezza giornata abbiamo rivisto tutto il sito in termini di user experience”.
Molto apprezzato è stato anche il servizio di analisi del team offerto da Simbiosity definito da dalla fondatrice di BidToTrip come un utile strumento per “fermarsi un attimo ed analizzare da un punto di vista caratteriale l’impatto della propria personalità sul team e sulle modalità di prendere decisioni all’interno della propria azienda”.
In conclusione, anche rispetto al programma di accelerazione, oltre alla qualità dei pacchetti forniti e degli incontri, è stata molto apprezzata la possibilità di stringere relazioni in un ampio e qualificato network di specialisti insieme ad un’elevata esposizione mediatica su più canali, grazie agli sforzi congiunti delle startup e di B Heroes.
Ulteriori elementi del programma percepiti positivamente sono il virtuoso rapporto di supporto reciproco instauratosi tra le startup partecipanti, un rafforzamento delle capacità dei singoli membri del team e un generale miglioramento della produttività e organizzazione del gruppo di lavoro.

In ultimo, in relazione alla soddisfazione degli startupper rispetto ai propri coach (le figure di riferimento durante tutto il programma di accelerazione), l’80% dei partecipanti si è detto molto soddisfatto, riscontrando una grandissima disponibilità, competenza e collaborazione.

Obiettivi 2018

Periodo di riferimento dal 11.11.2017 al 31.12.2018
Presentiamo ora gli obiettivi che hanno portato alla costituzione della società e che sono stati fonte di ispirazione e guida nel corso della prima edizione del programma B Heroes.
Come più volte richiamato nelle pagine precedenti, il resoconto qui riportato non è solo testimonianza del perseguimento del beneficio sociale di B Heroes SRL SB, ma ancor più il racconto e l’analisi del primo anno di un’esperienza nuova, quale quella del programma B Heroes, ed il primo anche per la società che lo implementa, nata con questa finalità. Non vi è stato quindi un track record di riferimento con cui commisurare l’esperienza: il team è andato aggregandosi, definendosi e consolidandosi nel corso del processo, il programma era una pagina bianca che è stata scritta passando attraverso infinite cancellature, riscritture e revisioni: anche in questa profonda dinamicità e capacità di rilettura vi è la bellezza di quanto creato.
Nelle tabelle che seguono sono riportati gli obiettivi generali dell’ente e la declinazione degli stessi per la prima annualità del programma con l’indicazione del progresso nel raggiungimento degli stessi. Progresso è una scelta terminologica non casuale: ci piace pensare infatti che siamo all’interno di un processo verso la piena soddisfazione degli obiettivi fondanti del nostro ente.
Abbiamo scelto di mutuare gli indicatori di valutazione - in linea con la nostra operatività - dal lessico del mondo delle startup, di seguito la legenda:
Idea: Ci abbiamo riflettuto e l’abbiamo messo nero su bianco, lo riteniamo importante, ma non siamo ancora riusciti a perseguirlo (in scala numerica, 1)
Prototipo: Abbiamo iniziato a costruire il nostro percorso verso questo obiettivo, ma non siamo ancora in fase operativa (in scala numerica, 2)
Go to market: l’azione è stata definita e prototipata, iniziamo a testarla operativamente in vista dell’obiettivo (in scala numerica, 3)
Scaliamo! Potenziare, ampliare e rafforzare le azioni per il raggiungimento pieno dell’obiettivo (in scala numerica, 4)
Obiettivo raggiunto! è ora di alzare la posta su nuovi obiettivi! (in scala numerica, 5)

Un’ultima precisazione prima di passare alla disamina degli obiettivi: ancora al momento di redazione di questo documento (marzo 2019), l’articolazione del programma B Heroes osserva una periodicità da anno scolastico e pertanto le parti fondamentali di cui si compone ricadono su due annualità differenti.

OBIETTIVI GENERALI  - PROGRESSO
Promuovere la cultura imprenditoriale come veicolo di sviluppo sociale
Go to market (3)
Sviluppare idee, progetti imprenditoriali e attività guidati da principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica

Prototipo (2)
Introdurre pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni contribuendo a trasformare paradigmi economici, di produzione, di consumo e culturali in un’ottica di rigenerazione dei sistemi naturali e sociali

Idea (1)
Lavorare in maniera sinergica con altre società ed enti, organizzazioni non profit, fondazioni e simili per creare consapevolezza sui temi dell’imprenditorialità ed impatto
Prototipo (2)
Sensibilizzare il Paese ai temi dell’imprenditorialità e dell’innovazione come fattore critico di sviluppo economico e sociale

Prototipo (2)

OBIETTIVI SPECIFICI
PROGRESSI E DIFFICOLTÀ
Implementazione del programma di accelerazione B Heroes e le connesse attività di coaching e mentoring
Go to Market (3)

E’ stata realizzata la prima edizione del programma (Luglio 2017/ Maggio 2018) e si è dato avvio alla progettazione della seconda edizione ed alla selezione delle startup partecipanti (Luglio/Dicembre 2018). Il circuito dei mentor e lo staff di BH hanno elargito in forma gratuita attività di mentoring e di coaching alle startup che hanno partecipato, in senso lato, al programma.

Difficoltà:
Trattandosi di un programma nuovo (con elementi di innovazione sia nel lato dell’accelerazione che nella comunicazione, con particolare riferimento al format televisivo), le fasi di avvio e di rodaggio sono state più lunghe e di più complessa gestione sia per il team che per i partner del programma.

Alcuni mentor ed alcune aziende hanno nutrito perplessità e diffidenza rispetto al programma televisivo.

E’ stato complesso mettere in piedi ed attivare un sistema di monitoraggio delle attività svolte per mancanza di strumenti specifici e di un track record

Realizzazione della prima edizione del programma tv con intento educativo sui temi dell’imprenditorialità
Scaliamo (4)

E’ stato realizzato un programma televisivo andato in onda su Canale 9 di Discovery.

Difficoltà:
Non è stato semplice trovare una formula che unisse- in un format nuovo e senza precedenti- entertainment e business con la complessità di rivolgersi ad un pubblico ampio che va da addetti ai lavori ad un pubblico tv abituato a talent più semplici
Costruzione di campagne di comunicazione al fine di sensibilizzare sui temi dell’imprenditoria ed impatto
Go to market (3)

Il programma televisivo è stato correlato ed accompagnato da una campagna di comunicazione integrata e multicanale.

Difficoltà:
Nel trovare leve di comunicazione capaci di armonizzare le diverse consapevolezze presenti nei vari pubblici/target
A coinvolgere altri partner: non è risultato immediatamente comprensibile l’output e la visibilità garantita dal progetto di comunicazione

Sviluppo e personalizzazione di piattaforme web per la condivisione di informazioni, documenti e progetti formativi (e-learning)
Prototipo (2)

E’ stata realizzata una piattaforma web per la condivisione delle informazioni e per la gestione di alcune attività del percorso di accelerazione.

Difficoltà:
Lo sviluppo del prodotto ha risentito del poco tempo a disposizione per la realizzazione
Creazione di un team di lavoro
Go to Market (3)

E’ stato costruito un team di lavoro. Al momento della progettazione di B Heroes, ancora prima della nascita della SRL SB, erano coinvolte sul progetto soltanto le due dipendenti di lastminute foundation. Il team è stato costruito e si è andato aggregando in corsa durante le attività del programma.

Non particolari difficoltà riscontrate, se non la voglia di avere più tempo per induction.

Creazione e sviluppo di un network di mentor, coach e startup
Scaliamo! (4)

E’ stato aggregato un network di oltre 300 mentor ed altrettante startup.

Difficoltà:
La novità del programma e la scarsità di risorse umane non hanno sempre permesso di dare informazioni puntuali e tempestive ai mentor ed alle startup. Per gli stessi motivi, non siamo riusciti a dare il giusto livello di cura della relazione.
Posizionamento di B Heroes come punto di riferimento per le giovani aziende ed i nuovi imprenditori
Prototipo (2)

E’ stata progettata ed implementata la prima edizione del programma con connesse azioni di promozione e comunicazione.

Difficoltà:
A posizionarsi fuori dal network degli imprenditori legati al digitale
A farsi conoscere come luogo arricchente per sviluppare e potenziare la propria impresa
A intrecciare e/o potenziare le relazioni con istituzioni connesse con il tema e più in generale attive nel supporto alle startup e lavorare in sinergia e collaborazione con altri enti

Elaborazione di un sistema di feedback da parte della comunità di riferimento
Prototipo (2)

Sono stati proposti questionari di valutazione su diversi aspetti del programma a stakeholder diversi (mentor, supercoach, startup etc)

Difficoltà:
Poco tempo e poche risorse a disposizione per lo sviluppo di un sistema di raccolta e di elaborazione

Obiettivi 2019

Periodo di riferimento 01.01.2019 - 31.12.2019
L’obiettivo principale che ci poniamo per il 2019 è quello di contraddistinguerci dai numerosi programmi di supporto alle startup presenti sul territorio nazionale ed internazionale, puntando ad essere riconosciuti come uno strumento di educazione all’imprenditorialità, un punto di riferimento per i giovani imprenditori e un movimento attraverso cui tutti gli attori principali dell’innovazione italiana potranno contribuire al rinascimento economico del paese. Lavoreremo inoltre sempre più nell’ottica di una maggiore creazione di beneficio sociale creando processi virtuosi per tutti i nostri interlocutori.
Nello specifico, oltre al perseguire gli obiettivi generali riportati precedentemente, perseguiremo i seguenti obiettivi specifici:
Potenziamento del programma di accelerazione B Heroes e delle connesse attività di coaching e training
Realizzazione della seconda edizione del programma TV con un maggior focus sulla narrazione e la comprensione dell’esperienza della startup
Design, progettazione ed inizio dell’implementazione della terza edizione
Costruzione di una campagna di comunicazione efficace al fine di sensibilizzare sui temi dell’imprenditoria ed impatto con individuazione di target più in linea con i nostri obiettivi
Miglioramento e implementazione delle funzionalità delle piattaforme web per la condivisione di informazioni, documenti e progetti formativi (e-learning)
Consolidamento del team di B Heroes
Consolidamento e cura del network con l’obiettivo di coinvolgere mentor e partner sempre più esperti e utili per le startup aderenti al programma
Posizionamento di B Heroes come punto di riferimento per le giovani aziende ed i nuovi imprenditori
Elaborazione di un sistema più strutturato di feedback da condividere con la comunità di riferimento
Promuovere l’apertura delle imprese tradizionali alla open innovation, favorendo l’interscambio tra “nuovi” e “vecchi” imprenditori
Migliorare l’impatto ambientale di B Heroes SRL SB con l’implementazione di programmi volti a promuovere una migliore consapevolezza sulle risorse del pianeta
Introdurre pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni contribuendo a trasformare paradigmi economici, di produzione, di consumo e culturali in un’ottica di rigenerazione dei sistemi naturali e sociali

Il report d’impatto di B Heroes è stato realizzato da:

Coordinamento e supervisione
Laura Prinzi

Testi
Laura Prinzi
Maria Pagani
Susanna Sguera

Impaginazione grafica
Maria Pagani

Se vuoi mandare feedback o desideri maggiori informazioni scrivici qui:
info@bheroes.it

 

Scroll to Top