fbpx

Qui casa B Heroes: le nostre call, i webinar e un appello da sottoscrivere

IMG_3596

20 aprile 2020 | Newsletter

Accelerazione e programma TV

Il percorso di accelerazione delle nostre 16 startup finaliste prosegue anche in questa fase, stiamo naturalmente sfruttando la possibilità di seguire corsi e webinar in streaming e le conference per tutti gli incontri one-to-one. Per le riprese televisive stiamo mettendo a sistema la creatività degli autori e le tecnologie che in questo momento rendono possibile il nostro lavoro di tutti i giorni.

Call4Women

Abbiamo lanciato, insieme a Endeavor Italia, una call alla quale teniamo molto: Call4women, alla ricerca sia di startup a guida femminile sia delle ragioni per le quali in Italia l'imprenditoria femminile è ancora un fenomeno di nicchia. Possono partecipare anche startup appena costituite o gruppi informali con un'idea o un progetto interessanti.
La call prevede diversi percorsi, in base al grado di maturità del progetto, e sarà affiancata da un ciclo di seminari che ci permettano appunto di entrare nel merito del problema. Il dettaglio dei seminari è  qui.

Webinar: rivedi e partecipa

Ci interessano i temi, ma ci interessano soprattutto le soluzioni. I webinar che stiamo realizzando in collaborazione con Endeavor Italia servono per trovare il modo di invertire la tendenza che vede troppe poche startup a guida femminile. Alla domanda Perché ci sono poche startup a guida femminile in Italia, e in generale perché sembra essere così difficile per una donna essere imprenditrice? abbiamo chiamato a rispondere:

  • Maurizia Iachino, presidente Fuori Quota (rivedi il webinar → qui)
  • Monica Regazzi, CEO & Founder Homepal (rivedi il webinar → qui)
  • Lisa Di Sevo, partner PranaVentures e presidente SheTech (martedì 21/4 ore 18:30, registrati  qui)
  • Daria Bernardoni, Chief Content Officer di Freeda (martedì 28/4 ore 18:30, registrati  qui)

Call C Heroes

Si è appena chiusa C Heroes, la call da 100.000 euro che abbiamo proposto insieme a Boost Heroes per identificare prodotti e soluzioni che potessero portare un beneficio durante l'emergenza oppure offrire percorsi di uscita da questa fase. Abbiamo ricevuto oltre 300 application, le stiamo analizzando con attenzione e contiamo a breve di annunciare chi si è aggiudicato il finanziamento e soprattutto i tempi di realizzazione dell'idea o del progetto.

Una lettera per il Governo firmata dalle startup italiane

Condividiamo il testo di un appello al Governo affinché adotti una serie di misure che garantiscano la sopravvivenza del sistema startup in Italia. Sono 4 punti molti semplici e precisi, chiediamo a tutte le startup di sottoscrivere la lettera.

 

Provvedimenti urgenti per startup e PMI innovative

Le startup e le PMI innovative in Italia sono circa 13 mila e occupano circa 60 mila persone di cui 48 mila sono soci di capitale delle aziende. Per il 20% sono fondate da giovani sotto i 35 anni.

Il 52,3% di queste società è in perdita, dati fisiologici di realtà appena nate.

Per affrontare la crisi COVID 19 ed evitare il collasso del sistema startup, è necessario che gli aiuti statali siano consistenti, immediati e certi.

Rispetto al DPCM “Cura Italia”, richiediamo l’adozione di ulteriori provvedimenti specifici, senza i quali almeno il 40% delle startup non supererà la fase critica.

A nome di tutte le startup che hanno aderito a questo appello, riportate in calce, e a nome di tutto il sistema italiano di startup, si richiede al Ministero dell’Economia

di adottare con urgenza i seguenti provvedimenti

  1. Garanzia statale al 100% per l’erogazione di prestiti o agevolazioni finanziarie a PMI e a start-up innovative pari al massimo valore tra il 25% del fatturato e il totale dei costi sostenuti nel 2019.
  2. Detrazione fiscale al 65% per tutti gli investimenti in PMI e start-up innovative fino ad un massimo di 1 milione di euro, per investimenti effettuati entro il 30 Ottobre 2020.
  3. Sospensione di tutti i pagamenti relativi ad IVA e tasse, per l’intero anno 2020. Azzeramento di tutti i contributi. Mantenere attivi gli uffici che gestiscono autorizzazioni presso Regulator o Camere di Commercio.
  4. In caso di assunzione di personale o di reintroduzione dalla cassa integrazione, azzeramento dei contributi per tutto l’anno 2020.

Rimaniamo a disposizione per un confronto su ciascuno dei temi elencati e delle relative “ratio” per cui ciascuno di essi sia necessario e urgente per la sopravvivenza della maggior parte delle startup e PMI innovative italiane.

Confidando in un riscontro, inviamo i nostri migliori saluti.

Le startup che desiderano aderire e sottoscrivere questa lettera possono contattare Andrea Lacalamita.

 

Scroll to Top