B Heroes: il viaggio delle startup italiane in un docufilm su Sky e NOW a settembre

-
Il racconto delle startup selezionate nel lungo viaggio tra gli “eroi” dell’innovazione italiana
-
L'appuntamento è su Sky Uno il 2 settembre alle 23.15 e su Sky Documentaries il 6 alle 18.45 e sempre disponibile on demand
31 agosto 2021 | Comunicato stampa
Milano, 31 agosto – Il viaggio nel mondo delle startup e dell’innovazione italiana sarà protagonista del docufilm realizzato in occasione della quarta edizione di B Heroes, l'ecosistema di iniziative a supporto della crescita delle aziende innovative realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che sarà su Sky Uno giovedì 2 settembre alle 23.15 e il 6 su Sky Documentaries (alle 18.35), su NOW e sempre disponibile on demand. Protagonisti del documentario una selezione delle startup che si sono confrontate lungo un processo di analisi e selezione, durato un anno, per aggiudicarsi un investimento complessivo di un milione di euro da parte di B Heroes e B Holding, guidato da Fabio Cannavale, ideatore di B Heroes e principale azionista del venture capital che sostiene la crescita dell’ecosistema italiano delle startup.
Il docufilm, per la regia di Mattia Colombo, prodotto da Yam112003 e realizzato in collaborazione con Brand Solutions, divisione interna di Sky Media, racconta le storie di alcuni degli “startupper” che hanno partecipato al percorso di selezione e crescita nell’arco di un anno: il film segue da vicino i protagonisti delle singole startup, dimostrando come, dietro ogni grande idea o business, si cela sempre una storia molto personale.
Il film inizia dove il percorso di B Heroes finisce, vale a dire nell’attesa della finale. Ma cosa è successo fino a quel momento? Come sono arrivate fino a lì quelle startup? Per rispondere a questa domanda, il film balza subito indietro e presenta la prima startup protagonista, Seay. Il racconto predilige proprio il punto di vista degli startuppers. La voce narrante sarà la loro: pensieri, riflessioni, confessioni faranno da filo conduttore al film. È così che conosciamo Alberto e Simone nel loro habitat naturale, scopriamo la filiera virtuosa del recupero della plastica e come questa si possa trasformare in un costume da bagno. E poi i fratelli Moritz e Matthias che, con il loro accento altoatesino e l’inflessione tedesca, raccontano dei droni e carichi pesanti da trasportare in montagna con Flying Basket. Il film documentario continua con la presentazione di Biova e Prometheus considerate tra le più forti e innovative. Ed è in questa fase, la più intensa, che lo spettatore fa la conoscenza con Alice, Valentina e Riccardo, il giovanissimo trio fanta-medical di Prometheus, ed Emanuela e Franco con la loro birra Biova, la birra “di recupero”. E una volta fatta la conoscenza di tutte e 4 le startup, è il momento di tornare lì dove il film era iniziato. L’emozione della finale e la scoperta degli investimenti.
B Heroes 2021
La fase di selezione e di accelerazione è realizzata con la collaborazione del knowledge partner McKinsey & Company, media partner è Wired. Borsa Italiana ha messo a disposizione la sua iconica sede di Palazzo Mezzanotte per la finale. I partner del percorso di accelerazione sono: Amazon Web Services, BonelliErede, Cariplo Factory + Tech Italy Advocates, Doorway, Energy in Organization, Google, Gruppo Galgano, Gummy Industries, Invitalia, Nativa, Pirola Pezzuto Zei & Associati e Scuola Holden.
***
Partner principale del progetto
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo è la principale Banca in Italia e una delle più solide e profittevoli banche europee. Offre servizi bancari commerciali, di corporate investment banking, gestione del risparmio, asset management e assicurativi. Il Gruppo Intesa Sanpaolo conta circa 13,5 milioni di clienti in Italia, serviti attraverso i suoi canali digitali e tradizionali, e 7,2 milioni di clienti all’estero, dove è presente con banche controllate operanti nel commercial banking in 12 Paesi in Europa centro-orientale, Medio Oriente e Nord Africa e con una rete internazionale specializzata nel supporto alla clientela corporate in 25 Paesi. Intesa Sanpaolo è riconosciuta come una delle banche più sostenibili al mondo. Per il Gruppo creare valore significa essere motore di crescita per la società e l'economia. In campo ambientale, ha creato un fondo di 6 miliardi di euro destinato all'economia circolare. Promuove progetti rilevanti di inclusione economica e riduzione della povertà, tra cui un fondo di impatto per 1,5 miliardi di euro di finanziamenti a categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito. Intesa Sanpaolo è fortemente impegnata in attività culturali proprie e in collaborazione con altri soggetti in Italia e all'estero, incluse esposizioni permanenti e temporanee del suo vasto patrimonio artistico presso le Gallerie d'Italia, i musei del Gruppo a Milano, Napoli, Vicenza e prossimamente Torino.
Intesa Sanpaolo Innovation Center ha come obiettivo quello di esplorare e analizzare nuovi modelli di business per favorire la competitività del Gruppo e dei suoi clienti. Con una sede centrale al 31° piano del grattacielo di Torino e un network che fa leva sulla diffusione nazionale e sulla presenza internazionale di Intesa Sanpaolo, l’Innovation Center è un abilitatore di relazioni con gli altri stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione – come imprese fortemente vocate all’utilizzo delle nuove tecnologie, startup, incubatori, centri di ricerca e università – e promuove nuove forme di imprenditorialità nell’accesso ai capitali di rischio grazie alla controllata Neva Sgr. L’innovazione è alla base dell’evoluzione della società e per il Gruppo Intesa Sanpaolo rappresenta una leva per competere in mercati sempre più complessi e globalizzati.
Partner della selezione e investimenti
B Holding è un veicolo di investimento che, facendo leva sulle esperienze di successo di B Heroes, di Boost Heroes e dei soci fondatori (Fabio Cannavale, Ferrante Enriques e Andrea Perin) vuole costruire un ecosistema che coinvolga le migliori startup e scaleup, le corporate italiane più votate all’innovazione, sponsor e partner di primario standing, una rete di mentor senza eguali e importanti investitori istituzionali.
Come partner degli investimenti, B Holding, guidata dal Ceo Zeno Pellizzari, mette a disposizione investimenti in equity o strumenti convertibili nelle startup selezionate: tutti i co-investitori del network di B Heroes potranno investire alle medesime condizioni di B Holding. Sito: bholding.org
Fabio Cannavale, laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria, master in Business Administration alla INSEAD Business School in Francia, ha iniziato la propria carriera lavorativa da consulente, lavorando prima in ATKearney e poi in McKinsey & Company. Negli ultimi anni 15 anni, a partire dalla sua passione per i viaggi e dal suo grande interesse per il mondo online, co-fonda prima eDreams Italia e poi volagratis.com, il cui successo porta a un rapido processo di crescita, internazionalizzazione e acquisizioni, fino a costruire l’attuale lastminute.com group, che oggi offre servizi a oltre 10 milioni di viaggiatori ogni anno ed è quotato alla borsa di Zurigo. Nel 2017, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Fabio Cannavale, anche attraverso il suo ente non profit Lastminute foundation, promuove la prima edizione di B Heroes con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e portare l’attenzione sull’impatto sociale dei nuovi business. Fabio Cannavale è, inoltre, co-fondatore di Boost Heroes e di B Holding e socio dei maggiori seed capital italiani Dpixel, H-farm, Club Italia e Digital Magic.
***
B Heroes è un ecosistema di iniziative a supporto della crescita delle startup italiane più innovative per aiutarle ad affrontare con successo il mercato e per creare un nuovo tessuto imprenditoriale in Italia anche grazie alla collaborazione di aziende mature. È rivolto in particolare a giovani imprese per fornire sostegno finanziario, cultura imprenditoriale e visibilità, oltre ad aprire il mondo delle imprese tradizionali alla open innovation, favorendo l’interscambio tra “nuovi” e “vecchi” imprenditori. Questa è la quarta edizione del programma. Sito: bheroes.it
Informazioni per la Stampa
Ufficio stampa B Heroes
Marco Mazzei
press@bheroes.it
con Antonio Pirozzi